Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Tute Dainese, addio all?Italia E il paese pi? ricco ha paura
Abbiamo un fantastico esempio da anni si chiama F.I.A.T FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO
La prima ed unica opzione e quella che ho adottato Io compro solo prodotti ITALIANI prodotti in italia da personale italiano dalle mutande alle camicia al mangiare il problema che ci vuole un po di tempo per leggere bene quando si compra poi si va come treni
e perch? non ci passi qualche nome?
la moto invece vedo di no.........
Abbiamo un fantastico esempio da anni si chiama F.I.A.T FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO
La prima ed unica opzione e quella che ho adottato Io compro solo prodotti ITALIANI prodotti in italia da personale italiano dalle mutande alle camicia al mangiare il problema che ci vuole un po di tempo per leggere bene quando si compra poi si va come treni
Eh beh, questo ? un discorso complicato... Bisogna vedere se il prodotto ? all'altezza dell'alternativa "straniera", come qualit? e prezzo
non penso che nessuno sia disposto a fare beneficenza per puro nazionalismo....
ad esempio, tu come mai hai una ZX10 e non un 1098 o un RSV?
Diciamo che il Sig. Dainese ha ragionato come tanti imprenditori italiani cos? ha messo in cassa integrazione 120 persone che da domani NON si compreranno la moto, e quindi NON si compreranno una tuta Dainese e quindi Dainese, tra 10 anni vender? solo in Tunisia ed in Cina cio? gli unici posti dove la gente lavora ancora. E poi si lamenter? che non vende pi? tute e chieder? sovvenzioni statali per restare aperto.
Questa gente merita solo di andare in Tunisia e di trovare un bel beduino che glielo infili, con dolore, nel deretano.
beh... direi che hai centrato il problema principale...
ma come ogni imprenditore, Dainese, cerca di fare il proprio business e cerca di portare a casa piu moneta possibile...
indipendentemente dalle persone che avranno moto ci saranno ancora tante persone che compreranno Dainese solo perche ? vestita da grandi campioni... si chiama merchandising
oggi giorno ci sono molte marche che investono piu nel laboratorio ricerche e meno nella sponsorizzazione (vedi Spidi)... solo il tempo dira se han fatto bene oppure no..
il controllo qualit? ? sempre comunque fatto qui e non viene delocalizzato...inoltre anche gli stabilimenti sono costantemente seguiti da personale italiano...all'estero costa meno produrre e questo ? cosa nota. in questo modo per? viene mantenuto un certo standard qualitativo che magari potrebbe venire meno appaltando produzione e controllo qualit? ad aziende estere
Anche se non me ne intendo di processi produttivi, credo che il controllo del prodotto lo si faccia DOVE si produce e MENTRE si produce.
Certamente per evitare di distruggere una partita di merce perch? difettosa
la si controlla mentre la si realizza, per cui la storia del controllo qualit? che resta in Italia mi sembra una bufala.
Mi domando anche perch?, se la qualit? rimarr? identica, le tute alto di gamma e quelle dei piloti invece continueranno a produrle in Italia?
Anche se non me ne intendo di processi produttivi, credo che il controllo del prodotto lo si faccia DOVE si produce e MENTRE si produce.
Certamente per evitare di distruggere una partita di merce perch? difettosa
la si controlla mentre la si realizza, per cui la storia del controllo qualit? che resta in Italia mi sembra una bufala.
Mi domando anche perch?, se la qualit? rimarr? identica, le tute alto di gamma e quelle dei piloti invece continueranno a produrle in Italia?
Abbiamo un fantastico esempio da anni si chiama F.I.A.T FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO
La prima ed unica opzione e quella che ho adottato Io compro solo prodotti ITALIANI prodotti in italia da personale italiano dalle mutande alle camicia al mangiare il problema che ci vuole un po di tempo per leggere bene quando si compra poi si va come treni
anche fiat produce all'estero , polonia francia etc etc
e chiude termini imerese ... insomma accidenti al meglio si dice da noi !!
per quanto riguarda dainese ,
oltre a dirvi che agv e' di loro proprieta' ( ma lo saprete ),
a me risulta che fossero gia' in c.i.g. da marzo 09 ,
e che molvena non sara' + stabilimento produttivo ma solo
di ricerca ...
operazione pianificata finalizzata al business chissa' da quanto ...
e nel 2007 avevano fatto utili per 112 ml di euro ...
pack#34
Mi domando anche perch?, se la qualit? rimarr? identica, le tute alto di gamma e quelle dei piloti invece continueranno a produrle in Italia?
semplicemente perch? l'altissimo di gamma ed il racing richiedono mano d'opera specializzatissima , in pratica sono fatte a mano ed incidendo meno dell' 1% del venduto totale di prodotti in pelle non ha nessuna rilevanza sui bilanci aziendali.
infatti il kawa e di transizione ed e in vendita ritorno sulle italiane prima avevo Ducati ora opto per Aprilia per il mangiare compro tutto dai contadini e parenti sia la carne che uova per l abbigliamento scelgo Barba Napoli oppure vado dal sarto me ne batto di cio che spendo anziche avere un armadio pieno di roba ho pochi capi ma giusti e so che ho dato il mio contributo al mio paese
si il ontriibuto alpropriopaese è ilcontributoa noi stessi chi dice il contrario è un coglione anche se uno ha l'auto straniera e la moto , ma lmeno nel piccolo cerchi di dar lavo e mangiare agli italiani.... per le aziende come dainese è solo una scusa la delocaalizzazione per i costi altissimi che ci sono in italia,loro nonVOGLIO RINUNCIARE AGLI UTILI, una tuta fatta in romania e spedita costa a loro nemmeno 100 euro adire tanto ..
un altra bugia è il controlloo d iqualità ilcontrollo deve essere fatto il più vicino all'azienda di produzione tutti i periti industriali lo sanno...quindi dire che il controllo losi fa in italia è una grande cazzata..
concordo con il ragazzo precdedente sono dell'idea che il cammello si dovrebbe inchippettare i suddetto imprenditore , visto che fino a quando ha sfruttato lo stato e noi gli è andata bene!!
Ma che pretendete? Se l'azienda non delocalizza perde competitivit? sul mercato, perch? su dieci acquirenti, nove scelgono quella che costa di meno e da le stesse garanzie. Se l'azienda non fa cosi', chiude i battenti, e tutti a casa.
Immagino che qui dentro tutti quanti hanno visto il bilancio di dainese di fine anno per cui parlano con cognizione di causa...
Ma che pretendete? Se l'azienda non delocalizza perde competitivit? sul mercato, perch? su dieci acquirenti, nove scelgono quella che costa di meno e da le stesse garanzie. Se l'azienda non fa cosi', chiude i battenti, e tutti a casa.
Immagino che qui dentro tutti quanti hanno visto il bilancio di dainese di fine anno per cui parlano con cognizione di causa...
ma difatti tutti quelli che stanno sbattendo le porte in faccia a dainese si sono comprati in fiera la tuta Berik-cina a 300 euro !
? un problema d intelligenza e di leggi !
ma difatti tutti quelli che stanno sbattendo le porte in faccia a dainese si sono comprati in fiera la tuta Berik-cina a 300 euro !
? un problema d intelligenza e di leggi !
Non parliamo di intelligenza che sabato mi so comprato na giacchetta dainese (made in bulgaria) che mi ? costata come mezzo stipendio
Comment